Skip to main content

Blog

Robot da cucina, cosa deve avere per essere ‘the best’

Per fare bene il suo lavoro un buon robot da cucina dev’essere di qualità, un termine che assembla una serie di fattori, dai materiali alla potenza. Vediamoli, in dettaglio. I migliori robot da cucina sono rivestiti di materiali metallici, in ogni caso resistenti, mentre i modelli più economici sono solitamente in plastica, anche le lame e i dischi, cosa che di per sé è un controsenso pensando al ruolo di questo elettrodomestico che necessita di una resistenza fuori dal comune per sminuzzare, tagliare, tritare e via dicendo. Sull’economicità, o meno, di un robot da cucina un grosso peso è dato anche dalla capienza del recipiente che deve contenere di tutto, dagli ingredienti per l’impasto a carne, pesce o verdure da fare a fettine o triturare per farne una poltiglia.

I robot con la ‘R’ maiuscola dovrebbero avere, in teoria (ma anche in pratica!) una capienza di almeno 5 litri di liquidi e 2 di solidi, se andiamo a vedere i modelli di fascia medio-bassa la capienza sarà di molto inferiore. Per poter svolgere le multifunzioni di tritatutto, frullatore, sbattitore, impastatore, spremiagrumi e quant’altro un buon robot da cucina deve poter contare su una serie non indifferente di accessori, da poter acquistare anche separatamente, in questo caso non fatevi tradire dal prezzo basso e scegliete sempre lame e dischi in acciaio inox tenendo ben presente a cosa serviranno, sarebbe come cimentarsi nel taglio a mano del prosciutto o di una forma di formaggio stagionato con un coltello di plastica…quantomeno improbabile per non dire ridicolo, no?

Potenza sì, ma sempre sotto controllo. I modelli più avanzati di fascia alta godono di un wattaggio molto elevato (fino a 1500W) che, all’occorrenza, si dimostra utile nel caso di dover trattare una mole di cibi. La potenza, in ogni caso, non è direttamente proporzionale al prezzo, in quanto anche modelli di fascia media possono avere un buon wattaggio, tutto sta a usarlo bene e dosarlo, all’occorrenza, a seconda del tipo di preparazione, provvedendo a regolare la velocità e il grado di potenza. Ci sono, poi, modelli dove la potenza parte dalla testa, sede del motore, dove la potenza è data da una spinta propulsiva che investe il perno. Per altre informazioni utili si invita a visitare il sito www.migliorerobotdacucina.it.