Skip to main content

Blog

I benefici della coperta termica

Che scaldi è palese e questo è uno dei vantaggi clou della coperta termica, tiepida alleata nelle rigide notti invernali. Ma sono anche altri i ‘pro’ di questo articolo che nel tempo si è evoluto diventando un accessorio comodo, confortevole e sicuro rispetto ai vecchi modelli protagonisti della cronaca per incendi accidentali innescati dall’aver dimenticato di spegnere la termocoperta. A parte il lato funzionale, che si traduce nel compito riscaldante della termocoperta, un altro grosso vantaggio è dato dal risparmio che questi prodotti comportano. Infatti, il loro uso costante fa sì che si possa abbassare o, addirittura, spegnere il riscaldamento in camera o nella zona living dove si è soliti leggere in poltrona o guardare la tivù sul divano, un fattore chiave da non trascurare e che farà una bella differenza in bolletta.

C’è poi la possibilità di regolare la distribuzione del calore, ad esempio in certi modelli matrimoniali c’è un meccanismo di doppi termostati ognuno dei quali regola una metà della coperta, che quindi è riscaldabile autonomamente, anche lasciando spenta l’altra metà. Il loro funzionamento necessita di due prese, ai lati del letto, di solito in prossimità dei comodini, per accensioni separate, a seconda della necessità e della ‘freddolosità’ dei due occupanti il letto. Sul mercato è possibile trovare con facilità un ricco assortimento di termocoperte in poliestere, cotone, pile o lana, anche impermeabili o con doppio strato ‘double face’ generalmente in cotone e lana.

Come una normale coperta si può trovare nella taglia ‘smart’ per lettini singoli, matrimoniale o a una piazza e mezzo. Ogni termocoperta si comanda in automatico per la regolazione della temperatura, con più o meno livelli di scelta, a seconda del modello e del prezzo. Tutti i modelli in commercio dovrebbero essere certificati ed equipaggiati di sensori di sicurezza delle termocoperte per lo spegnimento in automatico o l’isolamento dalla rete elettrica in caso di guasto o sovraccarico. Si controlli sempre la presenza del marchio CE insieme ad altri marchi di sicurezza contraddistinti dalle sigle Imq e Tüv. Se è riportato nella scheda o in etichetta il simbolo equivalente alla classe di protezione II significa che il prodotto gode di un doppio isolamento elettrico.