Skip to main content

Blog

Differenze fra un cuscino normale e uno per la cervicale

Quando ci capita di dormire male, o abbiamo dei problemi al collo e siamo stanchi appena svegli, ci fa male la schiena e non riusciamo a girare la testa. Spesso il medico o il fisioterapista ci consigliano di curare di più la postura, ma anche di acquistare un cuscino per la cervicale.

Di sicuro quando cominciamo ad utilizzare il cuscino per la cervicale ci accorgiamo subito del cambiamento repentino, sia sul benessere del collo ma anche più in generale sulla qualità del sonno e della salute. Infatti migliorare la qualità del sonno e la postura mentre riposiamo ci consente di eliminare una serie di problemi che non sapevamo nemmeno essere collegati dalla cervicale.

Ma quali differenze sostanziali ci sono fra i cuscini tradizionali che abbiamo sempre avuto e i cuscini per la cervicale? Va detto subito che le vertebre cervicali sono molto importanti e non vanno sottovalutate assolutamente. Infatti oltre a sorreggere il peso della testa, ci permettono di ruotare il capo e consentono la massima mobilità. Sono quelle che subiscono di più lo stress quando facciamo un lavoro molto sedentario e sono quelle che rischiano di infiammarsi più spesso. I problemi del collo non rimangono solo nel collo, come accennato possono ripercuotere su tutto il corpo.

I cuscini per la cervicale vengono perciò disegnati in maniera tale da poter sorreggere e accompagnare il capo durante il riposo. La stessa forma di questi cuscini per la cervicale è completamente diversa dai classici modelli, ovviamente in commercio troviamo tantissime forme, ognuna specifica per una particolare patologia spesso. Oltre alla forma anche le dimensioni sono molto diverse rispetto al modello di cuscino standard, anche in questo caso le dimensioni sono specifiche per il tipo di corretta posizione che dobbiamo dare al capo. Qualsiasi più piccola caratteristica dei cuscini per la cervicale è studiata per ottenere il massimo risultato. In fine abbiamo i materiali, in questo caso ci troviamo di fronte a cuscini che presentano la schiuma di lattice o cuscini memory foam. Entrambi questi materiali sono naturali e vengono utilizzati per rendere il cuscino anallergico. Oltre ad avere una consistenza particolare che permette di sostenere il collo, migliorano anche l’impatto con la pelle del volto, e con le possibili allergie agli acari della polvere. Se volete scoprire tutte le altre caratteristiche visitate il sito https://cuscinipercervicale.it/